BlogZ

Buone pratiche: un percorso nella scuola per un digitale inclusivo, responsabile e sostenibile... in Francia

Testo originale: https://nird.forge.apps.education.fr/

Distribuito con licenza: Creative Commons by

Intestazione sito Demarche Nird

Benvenuti sul sito del percorso NIRD: per un digitale libero ed eco-responsabile nelle scuole!

In un momento in cui la fine del supporto di Windows 10 ci ricorda la nostra dipendenza tecnologica e ci costringe a fare delle scelte , un collettivo di insegnanti proveniente dalla Forge des communs numériques éducatifs (fucina dei beni comuni digitali educativi) invita le scuole e le comunità locali che le accompagnano a impegnarsi progressivamente per un digitale più inclusivo, responsabile e sostenibile, aderendo all'iniziativa “Démarche NIRD”.

All'incrocio tra il duplice obiettivo della trasformazione digitale e della transizione ecologica, il percorso NIRD si basa su tre pilastri:

Inclusione: accesso equo al digitale, riduzione del divario digitale...

Responsabilità: uso ragionato e riflessivo di tecnologie sovrane e rispettose dei dati personali...

Sostenibilità: lotta contro l'obsolescenza programmata attraverso la scelta di Linux per le attrezzature, controllo dei costi...

Il percorso, articolato in tre fasi (mobilitazione, sperimentazione e integrazione), è per il momento volutamente poco dettagliato , in modo da poter essere costruito insieme ai partecipanti.

Si rivolge in primo luogo agli insegnanti interessati, proponendo loro di unirsi a noi su un forum Tchap dedicato (la app di messaggeria istantanea messa a disposizione dal ministero dell’istruzione francese) per scambiare opinioni, condividere esperienze, testimoniare e aiutare a coinvolgere il proprio istituto scolastico nell'iniziativa.

Condizione necessaria ma non sufficiente, e scelta consapevole, l'adozione concreta e graduale del sistema operativo libero Linux all'interno dell'istituto scolastico costituisce sia la base che la prima leva di questo approccio. Per dotare il parco informatico (ma anche le famiglie o le scuole circostanti) attivando in particolare progetti di ricondizionamento, se possibile con gli studenti. Per aprire il campo delle possibilità didattiche. Per coinvolgere gradualmente l'intero istituto scolastico in un uso ragionato e qualitativo del digitale, più in linea con la sua missione di servizio pubblico.

Questo percorso si ispira direttamente al successo del progetto d'istituto NIRD del liceo Carnot di Bruay-la-Buissière, che vuole diffondersi e crescere, riunendo le iniziative esistenti e stimolandone di nuove tra le scuole elementari, medie e superiori francesi.

Questo percorso spontaneo non ha, per il momento, alcun riconoscimento o legittimazione ufficiale. Nasce dal territorio ed è dettato da un certo senso di urgenza. Siamo consapevoli dell'entità del compito e nulla potrà essere realizzato a lungo termine senza la mobilitazione di numerosi attori, dagli insegnanti agli enti locali, e il sostegno dell'istituzione scolastica.

Per approfondire:

Per partecipare:

Distribuzione computer ricondizionati Distribuzione di 14 PC PrimTux alla scuola elementare di Fouquières-lès-Béthune. ricondizionati dagli studenti del club informatico del liceo Carnot.

Questo sito è stato creato su iniziativa di un gruppo di insegnanti riuniti nel forum Tchap della Demarche NIRD che vi invitiamo raggiungere se siete interessati all'iniziativa. (solo per insegnanti francesi)

È ospitato sulla Forge des communs numériques éducatifs, il suo modello è distribuito con licenza libera MIT e il suo contenuto con licenza libera Creative Commons BY. Distribuzione computer ricondizionati