Addio Windows, benvenuto software libero!
Testi originali: https://adieuwindows.april.org/index.html https://adieuwindows.april.org/article4~Argumentaire Distribuito con licenza Creative Commons by-sa Per scaricare l'articolo in formato .pdf: https://framadrive.org/s/o53F54MGTWWNbYX
Martedì 14 ottobre 2025 Microsoft avrebbe dovuto interrompere il supporto gratuito per Windows 10. Sotto la pressione della petizione dell'associazione HOP (Halte à l'obsolescence programmée, Fermare l'obsolescenza programmata), la scadenza è stata prorogata di un anno, imponendo nuovi vincoli. Non restiamo sotto il giogo di questa multinazionale americana e abbandoniamo questo sistema operativo proprietario! Senza aspettare, liberiamo i nostri computer!
Microsoft: Ma certo che sei libero! Perché dovresti pensare il contrario?!
April, l'associazione per la promozione e la difesa del software libero, lancia l'operazione “Adieu Windows, bonjour le Libre !”. Se anche voi volete liberarvi o liberare i vostri cari, se non volete o non avete i mezzi per passare a Windows 11, allora i sistemi liberi fanno al caso vostro. Potete installarne uno autonomamente, a casa vostra, ma se pensate di aver bisogno di aiuto, i volontari di numerose associazioni si sono organizzati per accogliervi e rispondere alle vostre domande.
Questa operazione si svolge nell'arco di un anno, quindi è in continua evoluzione con l'aggiunta costante di nuovi eventi. Questi eventi di Addio a Windows saranno annunciati sulla pagina Évènements di questo sito e su l'Agenda du Libre, il nostro sito di segnalazioni degli eventi locali e delle organizzazioni locali legate al software libero
Le organizzazioni che desiderano proporre eventi nell'ambito di questa operazione sono invitate a consultare la pagina Organiser un évènement.
L'operazione Adieu Windows, bonjour le Libre ! è possibile solo grazie alla mobilitazione delle persone e delle organizzazioni che hanno proposto questi eventi. April desidera ringraziarle calorosamente.
Se non trovate nulla di interessante tra gli eventi proposti, esistono altre iniziative oltre alla nostra per liberare il vostro computer, come le Journées Nationales de la Réparation dal 16 al 19 ottobre 2025, Aide GNU/Linux che propone una mappa collaborativa di madrine e padrini in grado di aiutare nell'installazione, Fin de Windows 10, Non à la taxe Windows e il percorso NIRD «per un digitale libero ed ecologico nelle scuole!». (Qui la prima pagina del percorso NIRD in traduzione italiana)
(Qui sotto nella traduzione italiana)
Le argomentazioni
Perché è il momento giusto per abbandonare Windows?
Windows 10 è un software proprietario che, in quanto tale e prima di ogni altra considerazione, risponde agli interessi di Microsoft, che ha quindi tutta la libertà di imporre unilateralmente la cessazione del supporto del proprio sistema operativo. Conseguenza: senza aggiornamenti regolari, senza correzioni di sicurezza, senza assistenza tecnica, Windows 10 diventa vulnerabile e quindi pericoloso da usare. È esattamente ciò che si definisce obsolescenza del software! Un computer che funziona ancora, ma che dovrebbe essere rottamato perché il sistema operativo diventa obsoleto e la nuova versione disponibile non è più compatibile.
E tutto questo per spingere al consumo: nuovi PC, nuovi abbonamenti, nuove licenze di cui a volte è impossibile conoscere il prezzo, è ciò che si chiama vendita forzata. È tutto tranne che ecologico. Se tutte le persone, tutte le associazioni, tutte le aziende, tutte le amministrazioni e tutti gli enti locali cambiano il loro materiale per acquistarne di nuovo, si tratta addirittura di un ecocidio. È stato stimato che fino a 400 milioni di computer in tutto il mondo sono incompatibili con questa nuova versione di Windows, alcuni dei quali acquistati meno di tre anni fa!
La fine del supporto gratuito di Windows 10 costringerà quindi a migrare a Windows 11, che inevitabilmente imporrà le stesse limitazioni tecniche : potenza, memoria, incompatibilità con i software più vecchi e DRM (manette digitali) integrate.
Questa estensione gratuita del supporto è possibile solo se gli utenti registrano il proprio account sul sito Microsoft. In questo modo, collegheranno il proprio computer al proprio indirizzo e-mail e concederanno l'accesso totale al proprio hardware, consentendo così alla multinazionale americana di raccogliere dei dati, sempre più numerosi (con impostazioni di privacy complesse da disattivare) e lasciandole il potere di controllo tecnico a distanza, senza passare attraverso la fase dell'accordo esplicito. Questa estensione del supporto gratuito è in realtà una trappola per influenzare le persone e indurle a installare Windows 11.
Esistono tuttavia numerose alternative libere GNU/Linux che possono sostituire Windows, solo per citarne alcune: Debian, Ubuntu, Mageia, Fedora, Primtux (quest'ultima appositamente progettata per i bambini). Lo stesso vale per i software. Consultate il sito Framalibre dell'associazione Framasoft per scoprirli.
L'uso dei prodotti Microsoft non è una fatalità.
Per migrare verso un sistema libero, bisogna volerlo, è una scelta personale, politica, economica, persino ecologica... Per non gettare i vostri dispositivi digitali, per preservare i vostri dati e quelli degli altri, per ritrovare la vostra autonomia, liberatevi e liberate i vostri computer. Addio Windows!
Trasmissione Libre à vous ! «Migrare da Windows a un sistema libero sul posto di lavoro»
La trasmissione radiofonica Libre à vous ! Dell’associazione April di martedì 9 settembre 2025 era dedicata al tema della migrazione verso un sistema libero sul posto di lavoro. È possibile ascoltare il podcast o leggere la trascrizione.
E se lo Stato, le amministrazioni e gli enti locali ne approfittassero per fare lo stesso... Ma questa è un'altra delle battaglie che April sta combattendo: Priorità al software libero!
I contenuti di questo blog sono distribuiti con licenza Creative Commons BY-SA