Strafanici

scuola

Scuola di felicità per eterni ripetenti

https://img.ubiklibri.it/images/9788811003359_0_900_0_0.jpg

Questo è l'inizio del primo capitolo del libro di Enrico Galiano Scuola di felicità per eterni ripetenti, Milano, Garzanti 2022 Parla di quello che succede dentro una classe e di quello che possiamo imparare noi che ci insegniamo.

Buona lettura!

Mi chiamo Enrico, e sono un insegnante.

Il primo giorno in cui ho messo piede in una classe non avevo idea di cosa stessi facendo. Ancora oggi ogni tanto mi capita: ma solo nelle giornate migliori.

Sono le giornate in cui mi rendo conto che insegnare è solo una piccola, piccolissima parte di un gesto molto più grande, molto più lungo, molto più difficile: quello di imparare.

Sono le giornate in cui arrivo lì con un’idea molto precisa in testa, oggi farò questo e quello, poi spiegherò così e colà, e poi – bastano una domanda, uno sguardo, una parola diversa spuntata fuori all’improvviso – la lezione diventa tutta un’altra cosa, io divento un’altra cosa, e non sono più seduto su una cattedra, ma mi ritrovo catapultato in mezzo ai banchi a prendere appunti, a stravolgere quello che avevo sempre dato per scontato, a riempire di parole un quaderno vuoto. Credevo di sapere e invece ero tabula rasa, sono sempre stato tabula rasa.

È questo che ti fanno, loro.

#letture #scuola #istruzione #EnricoGaliano #studenti

I contenuti di questo blog sono distribuiti con licenza Creative Commons BY-SA

In classe entra una cipolla

In classe entra una cipolla: svariati strati di magone, paura, preoccupazione, rancore, rabbia, desideri insoddisfatti, rinunce furibonde accumulati su un substrato di passato disonorevole, di presente minaccioso, di futuro precluso.

Guardateli, ecco che arrivano, il corpo in divenire e la famiglia nello zaino.

Ivana Paganotto, “Un Portolano per orientare l'agire a scuola”, in Animazione sociale n.254 giugno/luglio 2011, p.55

#scuola #istruzione #studenti

I contenuti di questo blog sono distribuiti con licenza Creative Commons BY-SA